RUBRICHE
Per capire l’arte contemporanea bisogna riguardare l’ultima edizione di Sanremo
ArteiN TG 16 – In questa edizione, la legatura tra Quattrocento e Cinquecento, Dialoghi a Biella e Tracey Emin a Firenze.
ArteiN TG 15 – In questa edizione, il mito Che Guevara a Bologna, Daniel Buren a Pistoia e l’opera di Valeria Magli al MAMbo.
Da Migliara a Pellizza da Volpedo: una bella mostra per attraversare e approfondire una delle evoluzioni pittoriche del XIX Secolo
ArteiN TG 14 – In questa edizione, Bruno Barbey a Pordenone, il soldalizione fra Mario Schifano e Gianni Malabarba a Milano e Giacomo Casanova, il seduttore, a Palazzo Mocenigo
ArteiN TG 13 – In questa edizione, Belinda Kazeem-Kamiński a Merano, la quinta edizione di Agata on the road e la mostra POLI al SAC di Robecchetto con Induno.
Anche la camera oscura di Vera Lutter è una “scatola magica” che riporta sulle pareti le immagini del mondo esterno.
Tutto ciò che hai sentito dell’Intelligenza Artificiale e l’Arte, è sbagliato.
ArteiN TG 12 – In questa edizione, gli Storyboard di Prada, gli scatti di Lin Zhipeng e i suoni di Tarek Atoui
ArteiN TG 11 – In questa edizione, Gregorio Botta da Atipografia, Alessandro Grassani al Diocesano di Milano e Ferrero e Mongitore in Piemonte
Esterrefatti e immobili davanti alle immagini digitali delle catastrofi, viviamo in un’era che sarà ricordata come la più assuefatta all’estetica del tragico
Cosa pensi dell’intelligenza artificiale applicata all’arte? Mi si chiede senza nascondere un certo scetticismo.
ArteiN TG 10 – In questa edizione, la mostra Chromotherapia a Roma, il Metaverso di CUBO a Bologna e Louisa Gagliardi a Lugano
ArteiN TG 9 – In questa edizione, le opere Hammershøi a Rovigo, l’universo dell’ Art Déco a Palazzo Reale e la riscoperta di Silvana Weiller
Il connubio tra arte e musica è vicenda fondamentale per comprendere le più intime pulsioni della creazione pura