NEWS PRIVATE
Siamo tutti Stranieri.
Per meglio comprendere il clima culturale che conduce e anticipa l’attesissima apertura della 60. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia abbiamo esplorato quattro differenti universi estetici; quattro progetti che non possiedono un collegamento diretto con la kermesse veneziana,…
La retrospettiva DE NITTIS. Pittore della vita moderna, dedicata al celebre pittore, ripercorre la carriera artistica di uno dei maggiori esponenti italiani della pittura dell’Ottocento, avviatasi con il Realismo dell’Accademia di Napoli ma esplosa nell’Impressionismo a Parigi.
La mostra –…
La vasta diffusione delle opere del Guercino (Cento, 1591 – Bologna, 1666) oggi visibili in musei, chiese, dimore e collezioni private di tanti Paesi del mondo, lo ha reso un artista di portata internazionale come davvero pochi altri. Se viaggiando…
Il mio nome è Dalia Jacobs e sono un’artista multimediale di Khalil, in Palestina. Sono onorata di condividere le mie esperienze di artista palestinese in esilio che naviga nel paesaggio e nei suoi effetti sulle nostre geografie, sulle nostre vite…
Un libro di formidabile lucidità, spietatezza e verità oggettiva, “L’Ascaro – Una storia anticoloniale”, di Ghebreyesus Hailu, (Tamu Edizioni, Napoli, 2023).
Un racconto che arriva dal passato, che casca come un fagiolo nel presente, e naturalmente non è un caso:…
Due mostre, Boldini, De Nittis et les Italiens de Paris e Picasso Lo straniero, a ridosso dell’inizio e della fine dell’anno in corso 2024, di cui ArteIn riferisce, in posticipo e in anticipo, convenuta la straordinaria convergenza tematica con l’edizione…
“Il mio obiettivo è indossare il mondo come una seconda pelle… e se domani dovesse scomparire il sistema dell’arte con i suoi musei, i suoi curatori, le sue mostre… io, seppur addolorato, andrei oltre con i miei progetti che ormai…
Lo straniero di Albert Camus è un classico della letteratura del Novecento, come il fare di Emilio Prini.
L’opera, come scrive Roberto Saviano nell’introduzione all’edizione Bompiani del 2015, racconta “l’estraneità dell’uomo alla società, all’universo intero”. Scrive ancora Saviano “Camus nella…
I Mori a Venezia hanno diritto di cittadinanza da secoli, addirittura da secoli prima dell’esordio nella storia dello schiavismo di importazione coloniale.
Un diritto sancito nel mito, tanto che i mori sono nientemeno che il simbolo del tempo della Serenissima,…