NEWS PRIVATE
Per capire l’arte contemporanea bisogna riguardare l’ultima edizione di Sanremo
Many Moons. Intervista alla giovane artista svizzera Louisa Gagliardi
A Roma, “Caravaggio 2025” conduce alla scoperta dell’atteggiamento antimitico del Merisi.
In dialogo con Alberto Dambruoso sul “Tempo del Futurismo”
For My Best Family è il nuovo, ambizioso progetto di Meriem Bennani (Rabat, 1988) realizzato per Fondazione Prada
Da Migliara a Pellizza da Volpedo: una bella mostra per attraversare e approfondire una delle evoluzioni pittoriche del XIX Secolo
Anche la camera oscura di Vera Lutter è una “scatola magica” che riporta sulle pareti le immagini del mondo esterno.
Tutto ciò che hai sentito dell’Intelligenza Artificiale e l’Arte, è sbagliato.
Esterrefatti e immobili davanti alle immagini digitali delle catastrofi, viviamo in un’era che sarà ricordata come la più assuefatta all’estetica del tragico
Cosa pensi dell’intelligenza artificiale applicata all’arte? Mi si chiede senza nascondere un certo scetticismo.
Il connubio tra arte e musica è vicenda fondamentale per comprendere le più intime pulsioni della creazione pura
Associata agli dei del sole, la fenice nella mitologia egizia non sorge dal fuoco ma dall’acqua.
La sindrome di Stendhal è inevitabile: nel 1545ca Agnolo Bronzino realizza il meraviglioso ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni
E poi ho conosciuto Sara Campesan, pittrice di Mestre, classe 1924.
Ho sempre creduto che l’arte contemporanea fosse veramente tale quando riusciva a rispondere ai suoi scopi.