ARTICOLI
|
Dal 3 al 5 maggio 2024, la quinta edizione del festival di arte contemporanea GIUNGLA porta al mercato del Carmine di Lucca artisti e studiosi da diversi luoghi del globo per indagare il concetto di RADICALE in tutto il suo…
“Io voglio fare tutto: ballare, cantare, recitare, scrivere, fare il cinema, il teatro, la poesia, voglio esprimermi con tutti i mezzi, ma voglio farlo da pittore perché dipingere non è un modo di fare ma un modo di essere”
A…
Eldoradò, con l’accento sulla ò, è una parola che ho sentito spesso nei villaggi più sperduti del Sahel. Davvero non so perché, forse il film di John Wayne ha lasciato una memoria in quei villaggi dando un nome a qualcosa…
Spesso abbiamo timore di ciò che può sembrarci distante e quindi, di fatto, diverso.
Essere lontani da un modus vivendi o più similmente da un sistema culturale, non implica in modo automatico che questo debba essere motivo di ‘minaccia’ o…
Riprendendo la traccia della sessantesima Biennale veneziana, Stranieri ovunque, potremmo dire che, se gli artisti stranieri rappresentati in Italia non sono proprio ovunque, essi occupano comunque un ampio spazio sulle pareti delle gallerie nazionali. Il recente sondaggio svolto dalla nostra…
Che il Vaticano possa scegliere dove ubicare il proprio Padiglione alla Biennale di Venezia, che artisti selezionare e soprattutto che spiegazioni dare a queste decisioni è cosa scontata.
Ognuno fa quel che crede. Il Vaticano però non è una onlus,…
“In occasione della Biennale Arte 2024 si parlerà di artisti che sono essi stessi stranieri, immigrati, espatriati, diasporici, émigrés, esiliati e rifugiati, in particolare di coloro che si sono spostati tra il Sud e il Nord del mondo”.
Siamo tutti Stranieri.
Per meglio comprendere il clima culturale che conduce e anticipa l’attesissima apertura della 60. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia abbiamo esplorato quattro differenti universi estetici; quattro progetti che non possiedono un collegamento diretto con la kermesse veneziana,…
La retrospettiva DE NITTIS. Pittore della vita moderna, dedicata al celebre pittore, ripercorre la carriera artistica di uno dei maggiori esponenti italiani della pittura dell’Ottocento, avviatasi con il Realismo dell’Accademia di Napoli ma esplosa nell’Impressionismo a Parigi.
La mostra –…
La vasta diffusione delle opere del Guercino (Cento, 1591 – Bologna, 1666) oggi visibili in musei, chiese, dimore e collezioni private di tanti Paesi del mondo, lo ha reso un artista di portata internazionale come davvero pochi altri. Se viaggiando…
Due mostre, Boldini, De Nittis et les Italiens de Paris e Picasso Lo straniero, a ridosso dell’inizio e della fine dell’anno in corso 2024, di cui ArteIn riferisce, in posticipo e in anticipo, convenuta la straordinaria convergenza tematica con l’edizione…
Lo straniero di Albert Camus è un classico della letteratura del Novecento, come il fare di Emilio Prini.
L’opera, come scrive Roberto Saviano nell’introduzione all’edizione Bompiani del 2015, racconta “l’estraneità dell’uomo alla società, all’universo intero”. Scrive ancora Saviano “Camus nella…
|
Amami Ancora è la prima mostra in una istituzione italiana di Alice Ronchi e il progetto espositivo che inaugura il programma triennale del nuovo direttore del MAC | Museo di Arte Contemporanea di Lissone Stefano Raimondi.
Fino al 19 maggio…
|
Under Jove’s protection è il titolo della mostra personale dell’artista di origini russe Kuril Chto, fruibile fino al 17 maggio 2024 all’interno dello spazio Kunst Depot ‘Parrucche ai Biri’, nel sestiere di Cannaregio a Venezia.
Promosso da Bahnhof Gallery, realizzato…
|
Il libro-opera è al centro di Opus Liber, un viaggio nella storia dell’arte degli ultimi sessant’anni realizzato a cura di Angela Madesani negli spazi di BUILDING TERZO PIANO a Milano.
La mostra, fruibile fino al 1 giugno 2024, raccoglie una…