ARTICOLI
Simone Domeniconi, l’artista che fa danzare sulle sue tele re, regine, alfieri, cavalli, torri e pedoni
Arte e gioco, nel secondo Ottocento il gioco diventa un tema diffuso e popolare nella pittura
All’Hotel de Russie di via del Babuino a Roma la prima Fairytale suite al mondo
In occasione delle olimpiadi parigine, l’Istituto Italiano di Cultura porta in scena: Passion Olympiques. L’Italia si fa bella!
Dal tragico al gioco, stiamo vivendo il passaggio da una tendenza all’altra nel mondo dell’arte contemporanea?
Autodidatta, meravigliosamente istintivo, l’approccio di Ben Vautier con il mondo dell’arte è stato assolutamente straordinario
A Siena, fino all’8 dicembre 2024, Devil of Comparisons, mostra personale dell’artista ucraina Zhanna Kadyrova negli spazi di Palazzo Chigi Zondadari
L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano, in mostra a Roma fino al 2 febbraio 2025
La Fondazione Rossetti Valentini presenta al pubblico, nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” di Santa Maria Maggiore, Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi.
Fruibile fino al 3 novembre 2024, il progetto espositivo, realizzato…
Fino al primo dicembre 2024 Brescia ospita l’ampia retrospettiva Giuseppe Bergomi. Sculture 1982 / 2024,
Ala Scoperta di DAAA Artz, nuovo servizio di consulenza artistica presentato dallo studio di architettura DAAA Haus
In mostra al Museo Correr di Venezia le Lacrime di Francesco Vezzoli fra storia e architettura
Fondazione Merz presenta a Torino Qualcosa che toglie il peso, retrospettiva dedicata alla ricerca artistica di Mario Merz.
Alla scoperta della Storia dell’arte cinese del XX e del XXI secolo raccontata da Lu Peng
Il gioco nell’arte, dai futuristi ai nostri giorni