l'arte come non l'hai mai vissuta
CARRELLO
Cerca
Close this search box.

ArteiN TG WEB – Tredicesima edizione

Poli, SAC - Spazio Arte Contemporanea (1)
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
La tredicesima edizione del nostro TG dell’arte parte da Merano, alla scoperta di Aerolectics, prima personale in Italia di Belinda Kazeem-Kamiński, per spostarci poi ad Aci Castello per la quinta edizione di Agata on the road, mostra che reinterpreta il culto di Sant’Agata. Il nostro viaggio nell’arte si conclude a Robecchetto con Induno, nei nuovi spazi del SAC, tra le opere della mostra POLI, collettiva di artisti accomunati dalla collaborazione con la galleria Maelström.

1. Aerolectics – Kunst

Belinda Kazeem-Kamiński, Rub Rock, 2024
Belinda Kazeem-Kamiński, Rub Rock, 2024

Kunst Meran Merano Arte presenta la prima personale in Italia di Belinda Kazeem-Kamiński. La mostra, intitolata Aerolectics, esplora il ruolo del sistema missionario nella costruzione del rapporto coloniale tra Europa e Africa, con un focus sulla diaspora africana forzata. Attraverso installazioni multimediali, l’artista evoca storie dimenticate, come quella di Asue*, una ragazza africana portata in Europa nel XIX secolo. Un’esperienza immersiva che invita a riflettere su memoria e identità.


2. Agata on the road

Marta Ciolkowska, Clones, 2024, 300x300x300cm, installazione
Marta Ciolkowska, Clones, 2024

La fON Art Gallery di Aci Castello ospita la quinta edizione di Agata on the road, una mostra che reinterpreta il culto di Sant’Agata attraverso l’arte contemporanea. Con opere di artisti europei, l’esposizione spazia dalla fotografia alla pittura, dal video alle installazioni, esplorando temi come la trasformazione e la tradizione. Una riflessione aperta sul rapporto tra arte, territorio e spiritualità.


3.  POLI. Una collettiva di 20 artisti

Matteo Nannini, Riposo nel giardino dell'Eden, 2024
Matteo Nannini, Riposo nel giardino dell’Eden, 2024

Al SAC di Robecchetto con Induno, la mostra POLI celebra 20 artisti che hanno esposto alla galleria Maelström di Milano. Tra sculture, dipinti e fotografie, l’esposizione racconta la varietà espressiva degli artisti selezionati, in un omaggio alla visione eclettica del gallerista Luca Poli. Un viaggio attraverso l’arte contemporanea, tra passato e presente.



Immagine di copertina: Poli, exhibition view, SAC – Spazio Arte Contemporanea, Robecchetto con Induno, 2025 – Courtesy SAC


Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!

Articoli correlati
Scopri i nostri autori

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.