l'arte come non l'hai mai vissuta
CARRELLO
Cerca
Close this search box.

ArteiN TG WEB – Sedicesima edizione

Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze, 2025. Photo OKNO Studio © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025.
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
La sedicesima edizione del nostro TG dell’arte parte dalla Pilotta di Parma che ospita una mostra sull’arte della legatura tra Quattrocento e Cinquecento, per poi andare al Museo del Territorio Biellese, per scoprire degli affascinanti Dialoghi tra presente e passato. Il nostro viaggio nella cultura termina Firenze con Sex and Solitude, attesissima mostra dedicata a Tracey Emin.

1. La legatura italiana dei secoli XV e XVI

Aristophanes, Aristophanis comoediae…, Bernardo Giunta, 1515, 170x115x35 mm, AA.VIII.24716
Aristophanes, Aristophanis comoediae…, Bernardo Giunta, 1515, 170x115x35 mm, AA.VIII.24716

Il Complesso monumentale della Pilotta di Parma ospita una mostra dedicata all’arte della legatura tra Quattrocento e Cinquecento. Attraverso volumi rari e decorazioni rinascimentali, l’esposizione svela come i libri siano stati, nel tempo, anche oggetti di straordinaria eleganza. Una mostra insolita che mette in luce un periodo spesso dimenticato.


2. Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò

“Riflessioni di un affamato” (1894) di Emilio Longoni,
Emilio Longoni, Riflessioni di un affamato, 1894 (dettaglio)

Al Museo del Territorio Biellese, la mostra Dialoghi mette in relazione opere del passato. L’esposizione collega i reperti archeologici con i lavori di grandi maestri della pittura, tra cui Longoni, Balla, Mirò, Magritte e Fontana, tutti provenienti dalle collezioni del Museo del Territorio Biellese, attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione. Un percorso che esplora connessioni inaspettate tra stili e poetiche diverse, mostrando come l’arte sia un continuo scambio di idee e visioni.


3.  Tracey Emin a Firenze

Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze, 2025. Photo OKNO Studio © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025.
Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze, 2025. Photo OKNO Studio © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025.

Palazzo Strozzi a Firenze ospita la più grande mostra italiana dedicata a Tracey Emin. Sex and Solitude riunisce oltre 60 opere tra pitture, sculture e neon, molte delle quali presentate per la prima volta in Italia. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeai un percorso che attraversa diversi momenti della carriera di Tracey Emin, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio. Molte delle opere sono presentate in Italia per la prima volta, assieme a nuove produzioni, in diversi media, realizzate in occasione dell’esposizione. Un’immersione nell’arte intima e provocatoria di una delle artiste più influenti del panorama contemporaneo.



Immagine di copertina: Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze, 2025. Photo OKNO Studio
© Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025


Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!

Articoli correlati
Scopri i nostri autori

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.