l'arte come non l'hai mai vissuta
CARRELLO
Cerca
Close this search box.

Michelangelo Pistoletto, la mia arte per la pace

Michelangelo Pistoletto, Love Difference, cerimonia di donazione - Courtesy © UNESCO/Christelle ALIX
Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Il 9 Aprile, all’Head quarter dell’UNESCO à Place de Fontenoy a Parigi, Michelangelo Pistoletto ha donato Love Difference all’organizzazione internazionale simbolo della cooperazione per la pace. 

Love difference presenta un’immagine fotografica di quattro figure umane, la cui scelta e collocazione simboleggia i valori di unità e universalità. “Lo specchio aiuta ad interrogarsi su Chi sono” – afferma l’artista – “Il mio ritratto diventa di tutti, in un grande quadro della vita mondiale”.

Si tratta di uno dei suoi iconici ‘quadri specchianti’, opere caratterizzate da superfici riflettenti che annullano la distanza dello spettatore, il quale diventa parte integrante del lavoro stesso. L’opera dialoga perfettamente con l’ambiente in cui è stata collocata per volontà del Maestro, in prossimità dell’Uomo che cammina di Alberto Giacometti, altro capolavoro della collezione permanente UNESCO che si rifletterà nel quadro specchiante.

“Tutti noi siamo l’insieme di bene e male. Bisogna raccontare ai nostri bambini di essere come loro vogliono essere ma devono prima conoscere attraverso di noi la virtù, per scacciare il mostro”.

Michelangelo Pistoletto, Love Difference, cerimonia di donazione - Courtesy © UNESCO/Christelle ALIX
Michelangelo Pistoletto, Love Difference, cerimonia di donazione – Courtesy © UNESCO/Christelle ALIX

Michelangelo Pistoletto, uno dei principali esponenti dell’Arte Povera, movimento artistico recentemente omaggiato con una mostra nella prestigiosa sede della Bourse de Commerce a Parigi, ha orientato la sua carriera verso tematiche di impegno civile e sociale, con particolare attenzione alle grandi tematiche globali.

Tale approccio all’arte e alla vita è stato al centro della lectio magistralis sull’educazione alla pace, con cui il Maestro, nel novembre 2023, si è rivolto ai Ministri dell’istruzione giunti all’UNESCO da tutto il mondo per partecipare alla Conferenza Generale dell’Organizzazione. Oggi Pistoletto torna all’UNESCO riaffermando il suo costante impegno per valorizzare l’arte come strumento di dialogo, comprensione reciproca e ‘Pace preventiva’.

La Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UNESCO ha promosso l’iniziativa insieme alla Fondazione Pistoletto Cittadellarte e Galleria Continua. L’opera entrerà a far parte della collezione permanente dell’UNESCO insieme ai lavori di altri rinomati artisti internazionali, tra cui Picasso e Mirò, e italiani come Afro Basaldella e Arnaldo Pomodoro.

“Percorrendo questo corridoio, i Rappresentanti degli Stati membri si rifletteranno nel quadro specchiante del grande artista italiano, un monito visivo a restare fedeli alla Costituzione di questa straordinaria Organizzazione” – ha dichiarato l’Ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentante permanente d’Italia presso l’UNESCO.


www.cittadellarte.it
@cittadellarte


Immagine di copertina: Michelangelo Pistoletto, Love Difference, cerimonia di donazione – Courtesy © UNESCO/Christelle ALIX


Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!

Articoli correlati
Scopri i nostri autori

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.