Fra presente e futuro, nel cuore di Lucca, Fondazione Ragghianti offre al pubblico una grande mostra dal respiro internazionale e presenta un nuovo polo culturale: il Centro delle Arti Lucca.
Con un investimento superiore ai dieci milioni di euro, per volontà congiunta della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Ragghianti – ETS, prende forma un’infrastruttura museale d’avanguardia, luogo di pensiero, incontro e narrazione visiva. L’intervento interesserà un edificio di circa 2.500 metri quadrati, già teatro di molteplici funzioni civiche e culturali, ora pronto a cambiare pelle grazie al lavoro di Too Studio di Reggio Emilia, selezionato per l’equilibrio tra rigore progettuale e sensibilità verso la memoria del luogo.
Il Centro delle Arti Lucca si prefigura come una “finestra sul mondo”, nelle parole del direttore Paolo Bolpagni: un laboratorio permanente di bellezza e conoscenza, dove le radici storiche dell’edificio si intrecciano con i linguaggi dell’arte contemporanea, dando vita a un nuovo orizzonte per Lucca.
In attesa di poter varcare la soglia del nuovo polo culturale lucchese, fino al 29 giugno 2025, il Complesso di San Micheletto ospita Made in Italy. Destinazione America 1945-1954 grande esposizione, dalle solide basi scientifiche, realizzata a cura di Paola Cordera e Davide Turrini.
Il progetto culturale racconta un decennio in cui l’Italia, uscita dal disastro della guerra, seppe ridefinire il proprio volto culturale e produttivo, aprendosi al dialogo con gli Stati Uniti. Un dialogo economico e simbolico condotto attraverso i linguaggi del design e delle arti applicate.
La mostra conduce il grande pubblico alla scoperta di una fondamentale iniziativa: Italy at Work, storica mostra itinerante che fra il 1950 e il 1953 portò l’eccellenza italiana nei principali musei e department stores americani, portando alla coniazione di un “neologismo” oggi celebre in tutto il mondo: MADE IN ITALY.
Il percorso espositivo, impreziosito da materiali d’archivio e importanti restauri e riscoperte, pone sotto una nuova luce alcuni aspetti del Piano Marshall, evidenziando il duro lavoro che la nostra Nazione, nel secondo dopoguerra, svolgeva per abbandonare il terribile passato fascista, per mostrare “un’Italia che, attraverso l’arte e il design, si è riappropriata del proprio destino”.
Made in Italy. Destinazione America 1945-1954
a cura di Paola Cordera e Davide Turrini
05 aprile 2025 – 29 giugno 2025
Fondazione Ragghianti – Via San Micheletto, 3 Lucca
www.fondazioneragghianti.it
@fondazioneragghianti
Immagine di copertina: Rendering della facciata del futuro Centro delle Arti Lucca – Courtesy Fondazione Ragghianti
Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!