l'arte come non l'hai mai vissuta
CARRELLO
Cerca
Close this search box.

IED porta arte e design nel Giardino Lea Garofalo con un campo da basket ispirato alla giungla urbana

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Nel cuore di Milano, tra zona Sarpi e Corso Como, il Giardino Comunitario Lea Garofalo si rinnova con un intervento che unisce arte contemporanea, design e sport. Protagonisti del progetto sono gli studenti di IED – Istituto Europeo di Design, in collaborazione con la designer e artista Francesca Cassani, fondatrice di Nine in the Paint.
Un campo da basket come opera pubblica

Il giardino, nato nel 2010 da un’iniziativa civica di rigenerazione urbana e dedicato alla testimone di giustizia Lea Garofalo, si arricchisce oggi di un nuovo landmark: un campo da basket artistico firmato dallo studente IED Mariano Del Grosso, autore del progetto “WILDMI – Una fuga dalla giungla urbana”.

La superficie di gioco diventa una tela: pattern geometrici, colori decisi e riferimenti alla natura selvaggia trasformano il campo in un’opera immersiva, in dialogo con l’ambiente e il quartiere.


Courtesy IED e l’artista, ph Archivio ArteiN
L’arte che vive nello spazio pubblico

Il progetto nasce per ripensare il campo da gioco come luogo di aggregazione, espressione artistica e inclusione sociale. “Gli studenti hanno dipinto il campo divertendosi, ma soprattutto imparando che il design non si ferma agli schermi e ai software: può invadere la città, trasformare gli spazi e generare relazioni”, racconta Daniele Colombo, assistente del corso di Graphic Design IED Milano.

Grazie al lavoro degli studenti e delle studentesse IED – aggiunge il coordinatore del corso Bob Liuzzoil giardino diventa non solo più bello, ma anche più accessibile e rappresentativo per la comunità.


Courtesy IED e l’artista, ph Archivio ArteiN

Un intervento tra arte, educazione e cittadinanza

Questo playground artistico è molto più di un intervento estetico: è un progetto formativo con impatto reale, che porta l’arte contemporanea fuori dalle gallerie e la inserisce nel tessuto urbano, attivando processi di cura collettiva, identità e inclusione.

Un esempio concreto di come arte e design possano contribuire alla trasformazione culturale dello spazio pubblico.

Courtesy IED e l’artista, ph Archivio ArteiN

Scopri qui il progetto @giardini_in_transito


Immagine di copertina – Courtesy IED e l’artista, ph Archivio ArteiN

Articoli correlati
Scopri i nostri autori

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.

Esplora la di articoli firmati da questo autore, lasciati affascinare dalle sue avvincenti storie e dalla sua unica prospettiva sull’arte.