Fino al 27 luglio 2025, Pirelli HangarBicocca ospita ICARUS, prima grande retrospettiva europea dedicata all’ artista giapponese Yukinori Yanagi.
Curata da Vicente Todolí con Fiammetta Griccioli, la mostra offre una panoramica esaustiva della ricerca artistica di Yanagi, con opere dagli anni Novanta a oggi. Un viaggio tra le sue installazioni monumentali e immersive che affrontano le contraddizioni della modernità, dal nazionalismo alla globalizzazione, fino all’impatto della tecnologia sulla società contemporanea.
Fin dal suo esordio alla Biennale di Venezia del 1993, con l’iconica installazione di bandiere di sabbia sgretolate dal lavoro incessante delle formiche, Yanagi ha sviluppato un linguaggio visivo capace di evocare le tensioni e le fragilità della condizione umana.
ICARUS rimanda al mito greco di Icaro e Dedalo, una metafora che in Yanagi diventa riflessione critica sul rapporto tra potere e tecnologia. Il cuore della mostra è Icarus Container 2025, un labirinto di container che ospita versi incisi su specchi tratti dal poema Icarus di Yukio Mishima, creando un gioco di riflessi e smarrimento.
Parallelamente alla mostra, il fare dell’artista è approfondito da una monografia – edita da Marsilio Editori, con saggi di Mami Kataoka e Reiko Tomii – e da una conversazione tra Yanagi e i curatori Vicente Todolí e Fiammetta Griccioli.
Yukinori Yanagi
ICARUS
A cura di Vicente Todolí con Fiammetta Griccioli
27 marzo 2025 – 27 luglio 2025
Pirelli HangarBicocca – Via Chiese 2, 20126 Milano
www.pirellihangarbicocca.org
@pirelli_hangarbicocca
Immagine di copertina: Yukinori Yanagi. Atomic Clouds over Ground Zero (Left) From the Ground, Hiroshima, 8:30 am, August 6, 1945 (Right) From the Sky, Hiroshima, 8:30 am, August 6, 1945 Cyanotype exposed by the sun of 8:30 am, August 6, 2024, 2024. Installation view, Pirelli HangarBicocca, Milan, 2025
©YANAGI STUDIO Courtesy the artist and Pirelli HangarBicocca, Milan
Photo Agostino Osio
Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!