Il MAUTO ospita a Torino, fino al 4 maggio 2025, 125 VOLTE FIAT. La modernità attraverso l’immaginario FIAT, progetto espositivo che intreccia arte, design, cinema e innovazione tecnologica.
L’esposizione mostra come FIAT abbia profondamente segnato la vita degli italiani, plasmando il concetto di modernità nel nostro paese, divenendo un’industria automobilistica iconica in tutto il mondo.
Curata da Giuliano Sergio, in collaborazione con il Centro Storico FIAT e Heritage HUB, la mostra invade gli spazi del Museo Nazionale dell’Automobile configurandosi come un racconto olistico che attraversa i decenni, arricchito dalla presenza di nove vetture iconiche, tra cui la monumentale Eldridge Mefistofele del 1923, la rivoluzionaria 500 A Topolino del 1936 e l’avveniristica X1/23, prototipo elettrico del 1974. Ogni modello è testimone non solo di innovazione tecnica, ma anche di un profondo legame con i mutamenti culturali e sociali che hanno attraversato il Paese.
Divisa in otto sezioni tematiche, il progetto espositivo esplora ambiti che vanno oltre l’automobile: dal welfare aziendale, che ha trasformato le condizioni di vita dei lavoratori, alle architetture industriali che incarnano l’utopia del progresso.
Il progetto di allestimento, firmato dallo studio Leftloft, propone una catena di montaggio reinventata, simbolo di continuità e trasformazione. Proiezioni immersive accompagnano il visitatore in un viaggio che attraversa intreccia la storia industriale con quella sociale e culturale.
Come sottolineato dal Presidente del MAUTO, Benedetto Camerana, questa mostra non è solo una celebrazione di FIAT, ma una riflessione sulla sua capacità di evocare memorie e sogni, diventando un simbolo di innovazione e italianità.
125 VOLTE FIAT. La modernità attraverso l’immaginario FIAT
A cura di Giuliano Sergio, in collaborazione con il Centro Storico FIAT e Heritage HUB
15 novembre 2024 – 4 maggio 2025
MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, Corso Unità d’Italia 40 – Torino
www.museoauto.com
@museoautomobile
Immagine di copertina: Stabilimento Lingotto, pista sopraelevata collaudo vetture (1923) – Courtesy MAUTO
Abbonati qui ad ArteiN per poter accedere ai contenuti esclusivi!